Verso Faust 2.0

Workshop 2025

Archètipo/Teatro Comunale di Antella organizza un workshop tenuto da Riccardo Massai, aperto a cittadine e cittadini di diversa età, genere e condizioni, da aprile a settembre, volto ad indagare su FAUST II di J. W. Goethe e si concluderà con una restituzione pubblica.

« Faust II è considerato uno dei capolavori della grande letteratura, un’opera che ricerca l’alleanza universale e indissolubile tra vita e arte; come affermava Goethe stesso, “rimane un evidente enigma, che delizia costantemente le persone e le inquieta“.»

Il laboratorio ne esplorerà alcune scene e personaggi, offrendo l’opportunità di lavorare sul corpo e sulla voce, sia singolarmente che in coro.
Non sono richieste particolari attitudini, ma solo il desiderio di mettersi in gioco, partecipare ad azioni collettive e sperimentare le proprie capacità espressive e corporee, creando coreografie di parola e movimento.
Sono previsti sedici incontri di due ore ciascuno, da aprile a settembre, presso il Teatro Comunale di Antella e in alcuni spazi all’aperto della Città Metropolitana di Firenze seguendo il calendario indicato.

Il laboratorio prevede un primo incontro di presentazione del progetto. Chi deciderà di partecipare verserà la quota una tantum di € 100, che include la quota d’iscrizione e l’assicurazione. Il pagamento dovrà essere effettuato prima o il 6 maggio, in contanti o tramite bonifico.

Ciascun laboratorio comprende un saggio/dimostrazione finale pubblico.
A tutti gli iscritti al laboratorio sarà offerto uno sconto sul biglietto degli spettacoli.

DOVE

Teatro Comunale di Antella (via Montisoni 10, Antella, Firenze)

QUANDO

 

  1. martedì 29 aprile, ore 20-22, incontro di presentazione del laboratorio
  2. martedì 06 maggio ore 20 – 22
  3. martedì 13 maggio ore 20 – 22
  4. martedì 20 maggio ore 20 – 22
  5. martedì 27 maggio ore 20 – 22
  6. martedì 03 giugno ore 20 – 22
  7. martedì 10 giugno ore 20-22
  8. martedì 17 giugno ore 20-22
  9. lunedì 23 giugno ore 21 – 23
  10. lunedì 30 giugno ore 21 – 23
  11. lunedì 07 luglio ore 21 – 23
  12. lunedì 14 luglio ore 21 – 23

I successivi cinque incontri avranno luogo a settembre in data da definire. La dimostrazione pubblica conclusiva avrà luogo nel mese di settembre.

COME

Le candidature, comprensive di breve lettera motivazionale e di nome, cognome e un recapito telefonico, dovranno essere inviate via email a segreteria@archetipoac.it, ENTRO E NON OLTRE IL 20 APRILE 2025
Non ci sono limiti di età, genere, credo politico o religioso, è necessario solo essere disponibili per i giorni del laboratorio e la restituzione pubblica finale.
La quota d’iscrizione dovrà essere versata al primo incontro.
I posti sono limitati e verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande.

Il progetto  Laboratorio FAUST II è realizzato da Archètipo.

Riccardo Massai direttore artistico, regista, attore, ha lavorato con Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Giancarlo Sepe, Stefano Massini, Mariangela Melato, Maria Paiato, Iaia Forte, David Riondino, Lucia Poli, Paolo Bonacelli, Gianrico Tedeschi, Pier’Alli e Gabriella Bartolomei. Per la RAI  registra come attore nel 1998 Enoch Arden melologo di A. Tennison con le musiche di R. Strauss; come regista nel 2009 De profundis di O. Wilde con l’interpretazione di P. Bonacelli; come attore nel 2019 Lezioni di Suono con Giorgio Battistelli e l’Orchestra di Padova e del Veneto.

Nella musica classica ha lavorato come aiuto regista e attore in alcune opere di Sylvano Bussotti presso il Teatro Comunale di Treviso e il Teatro Massimo di Palermo; nel 1995 cura la regia di King Arthur con musiche di H. Purcell nel Cortile dell’Ammannati a Palazzo Pitti; nel 2000 gli viene affidata la regia dell’Euridice del Peri per il 400° anniversario della nascita dell’Opera nella Sala Bianca di Palazzo Pitti; nel 2013 interpreta alla XXVII Biennale di Musica di Zagabria e al Piccolo Teatro di Milano l’assolo monodramma giocoso da camera L’imbalsamatore di Giorgio Battistelli, di cui è uscito il CD per Stradivarius; nel 2015 con la produzione dell’Opera di Firenze cura la regia de Il Pipistrello di J. Strauss Jr.;  nel 2022 è chiamato da Giorgio Battistelli al 68° Festival Pucciniano per La meglio gioventù, omaggio a Pier Paolo Pasolini, in qualità di attore per quattro composizioni in prima esecuzione assoluta.

Nella musica leggera nel 2003 cura la regia del concerto Ho un sogno tour di Anna Oxa; nel 2008 la Bandabardò compone le musiche originali per la sua regia di Un uomo è un uomo di B. Brecht.

Nella prosa alcuni suoi lavori debuttano al Festival dei due Mondi di Spoleto. Dal 2008 inizia la sua collaborazione presso il Piccolo Teatro di Milano a fianco di Luca Ronconi come regista assistente (fino al 2014) dove lavora con Gianrico Tedeschi, Mariangela Melato, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi e molti altri. Nel 2010 mette in scena in quattro cimiteri monumentali della Toscana con 160 attori l’Antologia di Spoon River. Nel 2014 cura la regia di Amuleto di R. Bolaño con Maria Paiato. Nel 2021 ha realizzato in coproduzione con le Gallerie degli Uffizi Tra selva e stelle. Personaggi della Commedia di Dante a Boboli, spettacolo itinerante con 77 attori nel giardino di Boboli.

Nel 2022 è stato chiamato in qualità di attore dal M° Giorgio Battistelli al 68°Festiva Pucciniano di Torre del Lago per dar voce a 4 composizioni contemporanee.
Nel 2023 realizza Apocalisse a Boboli, coprodotto da Gallerie degli Uffizi, Archètipo ETS e Elsinor Centro di produzione teatrale.

Nel 2024 collabora con RADIO RAI che gli affida la regia e l’adattamento di Via Roma Libera di N. Maranesi con Maria Paiato, Riccardo Bocci e la gentile partecipazione di Antonella Attili, Ascanio Celestini, Michela Cesaretti Salvi, Monica Demuru, Isabella Ragonese, Sandra Toffolatti presso Pieve di S. Stefano e presso la Galleria Borghese di Roma, la regia e adattamento de Il Battibecco di ignoto con Riccardo Bocci, Massimo Reale e I Bassifondi: entrambi gli spettacoli sono stati trasmessi su Radio Rai Suite.