Il DECAMERON per i piccoli
di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino
“Nella nostra città, la qual sempre di varie maniere e di nuove genti è stata abbondevole”
Scrittura scenica e regia: Riccardo Massai
Attori: Ilaria Danti, Mauro Barbiero, Marco Magistrali
Musicista: Marco Magistrali
Letture: Dal Decamerone di G.Boccaccio: “Chichibio e la gru”, “Calandrino e l’elitropia”, “Andreuccio da Perugia”
referente per l’iniziativa: Valentina Berti (mob-3384800006)
DESTINATARI
classi scuola primaria classi 4/5
classi scuola secondaria di primo grado classi 1/2
ABSTRACT
Il Decamerone, storia delle storie, dove il racconto si fa cura comunitaria e rito universale. L’idea è quella di raccontare le storie cercando di ricreare il più possibile l’atmosfera del tempo, un legame col contesto in cui venivano narrate; esaltare l’aspetto popolare attraverso paesaggi sonori, suoni e rumori di mercato, di natura, di contesto proposti e da creare potenzialmente col pubblico; riproponendo dove possibile anche a livello spaziale il contesto circolare, di veglia in cui le storie si scambiavano, occasioni di incontro e condivisione dell’esperienze, come le malattie e le carestie, le guerre, ma anche le feste, i mercati, i porti.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Obiettivi
Trasmettere ai ragazzi l’universalità della narrativa del Boccaccio facendoli comprendere quanto sia moderna e attuale nella descrizione di tipologie umane pur lasciandola inserita nel contesto in cui è nata in modo che i ragazzi possano avere un quadro storico e possano capire come la letteratura sia portatrice di temi che riguardano l’uomo in generale e quindi anche dei nostri; si cerca inoltre di far capire come il Decameron sia la prima forma di narrativa che descriva il popolo e una borghesia a cui tutti apparteniamo, allora nascente con i suoi valori e disvalori. Far capire che la letteratura è anche e principalmente divertimento.
Contenuti e metodologie
Una rappresentazione teatrale corredata da un dialogo finale con gli attori in cui i ragazzi possono anche proporre e dare suggerimenti drammaturgici su un testo che hanno elaborato in classe con i propri insegnanti. La scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale toscano restano fondamentali nell’ottica di promozione e conoscenza della cultura del territorio.
ARTICOLAZIONE
Incontro con gli insegnanti:
1 incontro dal tema come ridurre il testo in chiave teatrale, e come creare una nuova cornice alle tre novelle
– relatori: Ilaria Danti
– sede: o presso la classe o presso il Teatro Comunale di Antella
– Periodo: ottobre 2014 – maggio 2015
– orario: in mattina o pomeriggio
Riferimenti bibliografici per la rappresentazione e per le letture: si suggerisce la lettura a scelta di uno dei libri seguenti : G. Boccaccio, Decamerone Dieci novelle raccontate da P.Chiara a cura F. Roncoroni, ed. Mondadori scuola G. Boccaccio, Rileggiamo Boccaccio a cura di G. Alberti e L. Colizzi, ed Atlas G. Boccaccio, Novelle per dieci giornate a cura di D. Bisogno. ed. Agorà G. Boccaccio, Dieci giorni per raccontare a cura di Ester Tassara, ed Edisco